• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Palermo
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • Contratti e tabelle
    • Segnalazione anomalie bandi
    • Normativa e giurisprudenza
    • Bacheca impresa
    • Convenzioni
    • Links utili
  • News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • Webmail

L'Ance e l'Anpar (Associazione nazionale produttori aggregati riciclati aderente a Fise Unicircular) hanno deciso di avviare un ciclo di webinar per accendere i riflettori sul settore dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati. I webinar saranno trasmessi in diretta anche sulla pagina Facebook di Anpar e saranno successivamente disponibili sul sito di Ance. Tre gli appuntamenti in programma nelle prossime settimane, realizzati con la media partnership di Ricicla TV che li trasmetterà integralmente in diretta streaming: 19 marzo, ore 10.30 su "Il recupero dei rifiuti inerti: aspetti normativi"; 28 maggio, ore 10.30 su "La produzione e la gestione dei rifiuti in cantiere"; 9 luglio, ore 10.30 sul "Trattamento dei rifiuti inerti in cantiere". 

News

Ciclo di webinar Ance – Anpar sulla gestione dei rifiuti di costruzione e demolizione

18 Marzo 2021
Categories
  • News
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

«La valorizzazione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione – spiegano le due associazioni – è una questione nodale per l'economia del nostro Paese: ogni anno se ne producono circa 60 milioni di tonnellate, pari al 42% dei rifiuti speciali prodotti in Italia (144 milioni di tonnellate). Il tasso di recupero di questi rifiuti, escludendo le terre e rocce da scavo (pari a 14,2 milioni di tonnellate), si attesta oggi al 77% (superiore all'obiettivo europeo del 70%), per un totale di circa 35,5 milioni di tonnellate».

A fronte di vantaggi, ci sono però anche «numerosi ostacoli che non permettono al settore di prendere slancio e, di conseguenza, offrire un sostanzioso contributo al raggiungimento degli obiettivi dell'economia circolare. Su tutti la mancanza di una vera e propria cultura dell'utilizzo degli aggregati riciclati, sebbene essi garantiscano le medesime caratteristiche prestazionali degli aggregati naturali, impiegati soprattutto nelle opere stradali». «Economia circolare e sostenibilità sono sempre di più, per le imprese, due obiettivi a cui puntare – dichiara il vicepresidente dell'Ance Fabio Sanfratello – per questo motivo stiamo lavorando per accompagnare le nostre associate in questo processo di cambiamento in modo che ne sfruttino tutte le opportunità. Serve però un quadro normativo con regole e tempi certi e sostenibili in grado di consentire l' attuazione dell'economia circolare. Da oltre 10 anni chiediamo l'emanazione del decreto end of waste». «Gli operatori del recupero dei rifiuti inerti – sostiene il presidente dell'Anpar Paolo Barberi – hanno oggi più che mai necessità di regole certe e chiare. È per questo che abbiamo chiesto una revisione della bozza di Regolamento End of Waste per i rifiuti da costruzione e demolizione, per superare le criticità che rischiano di vanificare l'impatto positivo del provvedimento. In particolare abbiamo chiesto di prevedere analisi e verifiche assolutamente rigorose, ma costruite su misura degli scopi specifici ai quali la sostanza o l'oggetto è destinato. Parimenti la pubblicazione dei Cam Strade potrebbe imprimere un'ulteriore accelerata al mercato degli aggregati riciclati». 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE PalermoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Palermo
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • Contratti e tabelle
    • Segnalazione anomalie bandi
    • Normativa e giurisprudenza
    • Bacheca impresa
    • Convenzioni
    • Links utili
  • News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata
  • Webmail